La proposta di TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA IN ETÀ EVOLUTIVA nasce dalla volontà di creare uno spazio privilegiato dove ogni bambino possa esprimersi per ciò che è realmente, sentendosi accolto, accettato e compreso nei suoi bisogni, difficoltà, ansie e paure. Lo scopo è quello di accompagnare ogni bambino nel suo percorso di crescita, offrendogli un valido sostegno per affrontare le difficoltà incontrate…

ABA, acronimo di Applied Behavior Analysis (Analisi del comportamento applicata), è la scienza in cui vengono utilizzati dei principi per modificare un comportamento, in particolare per ridurre un eccesso comportamentale o per insegnare un nuovo comportamento (comportamento target). E se vi dicessi che praticamente tutti i nostri comportamenti rispondono alle stesse regole comportamentali anche senza che ce ne rendiamo conto?…

Nell’ambito della psicologia del comportamento alimentare la collaborazione tra professionisti risulta fondamentale. In particolare integrare il lavoro con la collega nutrizionista risulta davvero importante. Ma chi è il biologo nutrizionista? È lo specialista che segue, consiglia ed educa le persone da un punto di vista alimentare, sia che si trovino in condizioni fisiologiche ottimali, sia che presentino patologie (in stretta…

Una grande preoccupazione che occupa i pensieri di molti genitori è come sarà il rientro a scuola. Infatti alcune famiglie in questo periodo hanno preferito o non hanno potuto mandare i propri bambini ai centri estivi, per cui sarà solo a settembre che i bambini ricominceranno ad avere una routine più stabile e ad interagire con i compagni. Ecco 7…

Una domanda che spesso i genitori, soprattutto le mamme, si pongono non con poca sofferenza è “ma mio figlio mi vuole bene?”. Già dal secondo anno di vita il bambino inizia a sperimentare la propria indipendenza e la propria autonomia; sono famosi i terrible two quando il “no” diventa la parola preferita del bambino. In questo modo il bambino testa…

Le emozioni sono impulsi ad agire che ci permettono di gestire gli eventi della vita. La paura, ad esempio, ci permette di essere pronti a reagire in situazioni di pericolo. Per questo motivo tutte le emozioni sono da considerare positive e mai negative; piuttosto possiamo dire che alcune di loro sono spiacevoli. Nella nostra quotidianità cadiamo spesso in un errore:…

In questo periodo di emergenza causato dal COVID-19 essere obbligati a stare in casa, non poter passare il tempo con i propri cari, avere un famigliare ricoverato, vivere un lutto o essere bombardati da informazioni allarmanti sono tutte situazioni difficili che possono creare disagio, confusione e paura. Senza poi dimenticare gli operatori sanitari, soprattutto medici e infermieri, costretti ad un…

Quando parliamo di bambini con difficoltà nell’alimentazione ci riferiamo non a problematiche patologiche come possono essere anoressia, obesità o bulimia, ma ai comportamenti alimentari del mangiare troppo o troppo poco. Questi comportamenti spesso preoccupano molto i genitori ma fortunatamente è raro che ci siano delle complicazioni mediche. Quando i genitori notano queste difficoltà è bene che prima di tutto si…

Fare la spesa può diventare davvero complicato quando i propri figli iniziano a fare i capricci. A spaventare il genitore non è solo il dover gestire la crisi del bambino, ma soprattutto il doverlo fare in un luogo pubblico. Questo crea imbarazzo e paura di essere giudicati da chi assiste alla scena. Ma ricordate che non siete certo gli unici…

La Mindful Eating rappresenta una nuova modalità di rapportarsi al cibo. Nasce all’interno della pratica Mindfulness, che consiste nel raggiungere, attraverso pratiche di meditazione, uno stile di vita consapevole e attento, centrato sul momento presente e meno preoccupato verso ciò che succederà nel futuro verso ciò che è avvenuto nel passato. In quest’ottica, con la Mindful Eating è possibile imparare…